L’Organismo di Conciliazione Forense di Voghera rimarrà chiuso dal giorno 24 dicembre 2019 al giorno 3 gennaio 2020 (compresi) per le festività natalizie. Riaprirà regolarmente da martedì 7 gennaio 2020.
L’Organismo di Conciliazione Forense di Voghera rimarrà chiuso dal giorno 24 dicembre 2019 al giorno 3 gennaio 2020 (compresi) per le festività natalizie. Riaprirà regolarmente da martedì 7 gennaio 2020.
E’ possibile depositare una domanda di MEDIAZIONE:
Il deposito è subordinato al pagamento delle spese di avvio (€ 40,00 + iva pro capite e non per centro di interesse) unitamente alle spese di raccomandata (€ 8,15 per parte invitata). Tale importo può essere versato in contanti o assegno negli orari d’ufficio sopra indicati o bonificato al seguente numero di c/c intestato a Fondazione Forense di Voghera, specificando il nome delle parti in causa: : IT05 M056 9656 4000 0000 2563 X63.
Per la domanda è possibile utilizzare il modulo già predisposto e presente nella sezione modulistica ovvero compilare liberamente la domanda facendo attenzione a specificare:
– parti e indirizzi;
– oggetto della controversia;
– valore della controversia.
All’esito del corretto deposito dell’istanza e del pagamento delle spese di avvio verrà inviata comunicazione contenente la data dell’incontro (approssimativamente 30 giorni dopo il deposito) e il nome del mediatore designato.
Il nuovo numero di fax è 0383.47823. In alternativa è possibile utilizzare per il deposito delle mediazioni e per le comunicazioni ufficiali l’indirizzo pec fondazioneforense@pec.conciliazionevoghera.it.
L’Organismo di Conciliazione Forense di Voghera rimarrà chiuso nei giorni 26 e 30 dicembre 2014 e 2 e 6 gennaio 2015 per le festività natalizie. Riaprirà regolarmente da martedì 9 gennaio 2015.
La mediazione può essere attivata su domanda di una parte o congiuntamente, oppure su invito del giudice, valutata la natura della causa, lo stato dell’istruzione e il comportamento delle parti (art. 5 co.2 D.Lgs. 28/10) oppure quando è prevista da una clausola contrattuale di mediazione.
La riservatezza è una caratteristica fondamentale della mediazione.
Il recente decreto legislativo 28/2010 tutela espressamente la riservatezza delle dichiarazioni rese e delle informazioni acquisite nel procedimento di mediazione, prevedendone l’inutilizzabilità nel successivo giudizio.
La MEDIAZIONE è un sistema di risoluzione delle controversie relative a diritti disponibili alternativo al processo civile.
In base alla mediazione, il MEDIATORE, terzo neutrale, imparziale ed indipendente, non decide, ma assiste le parti, guidando la loro negoziazione e orientandole verso la ricerca di un accordo reciprocamente soddisfacente. Il mediatore coinvolge le parti nel fine condiviso di giungere ad un accordo vantaggioso per entrambe, promuovendo l’ascolto attivo e la mutua collaborazione nel problem solving.
Le parti, con l’assistenza del Mediatore, possono non solo risolvere il problema specifico, ma ristabilire ed anche rafforzare le proprie relazioni. Le parti, esprimendo la loro visione del disaccordo ed ascoltandosi reciprocamente, possono giungere alla soluzione, decidendo ambito e portata dell’accordo, secondo i bisogni e gli interessi personali.